Tour luoghi Commissario Montalbano
Il tour dei luoghi del Commissario Montalbano ci conduce alla scoperta di tante location ormai familiari a tutti noi.
Il clamoroso successo della fiction tratta dai romanzi di Andrea Camilleri ci ha fatto amare luoghi, paesaggi, palazzi e piazze dove si svolgono le vicende di Salvo Montalbano e dei colleghi del Commissariato di Vigata.
Grazie a questo tour ammireremo i paesaggi che hanno fatto da sfondo a scene cult e visiteremo edifici dove si svolgono le vicende di una delle serie europee di maggior successo di sempre.
Scopriremo le chiese di Modica, il mare di Punta Secca, il barocco di Scicli, i vicoli di Ragusa Ibla.
Tour luoghi Commissario Montalbano Ragusa
La serie dedicata alle avventure del Commissario Montalbano si svolge nell’immaginaria cittadina di Vigata.
Questa è stata ricostruita girando in diverse location ragusane che ospitano luoghi celebri visti in tv:
- Punta Secca: il nostro tour non può che iniziare da qui. Ci troviamo nella frazione marittima del Comune di S. Croce Camerina dove è ubicata la villetta del Commissario Montalbano, affacciata direttamente sul mare. Nella fiction il borgo di Punta Secca è conosciuto come Marinella, sbocco sul mare della cittadina di Vigata.
La grande terrazza dove Salvo ama mangiare, fare colazione o riflettere si appoggia direttamente sulla spiaggia.
L’abitazione è tra le più belle della costa ragusana, oggi convertita in bed and breakfast e meta di tanti turisti in cerca di selfie; - Ragusa: nel quartiere di Ibla è stata ricostruita la Piazza di Vigata e il Circolo di Conversazione, il luogo dove più volte il Dottor Pasquano gioca a carte.
Tra le altre location ragusane utilizzate negli episodi spiccano Piazza Pola, la Chiesa di San Giuseppe, Corso XXV Aprile, la Chiesa di Santa Maria delle Scale.
Piazza del Duomo è il luogo della Vigata televisiva che in molti episodi funge da punto di ritrovo dei personaggi.
La Cattedrale di S. Giorgio, invece, fa da sfondo a svariati momenti cruciali presenti in diversi episodi. - Scicli: è qui che troviamo alcuni dei posti più conosciuti e presenti all’interno della serie. Passeggiamo per Via Francesco Mormino Penna e visitiamo il Commissariato di Vigata, ricostruito in quelli che sono gli uffici del Comune. Sempre qui possiamo scoprire la stanza che ha fatto da set all’ufficio del Questore di Montelusa.
In località Sampieri, frazione di Scicli, troviamo la Fornace Penna, ovvero i resti di una vecchia fabbrica di laterizi, le cui arcate compaiono nelle scene iniziali dell’episodio “La forma dell’acqua”.
Tour luoghi Commissario Montalbano Sicilia
Il tour che ripercorre le location e i set in cui si è girato il Commissario Montalbano prosegue con:
- Castello di Donnafugata: a pochi chilometri di distanza da Punta Secca, procedendo verso l’interno, troviamo un castello circondato da un parco rigoglioso. Il Castello di Donnafugata nella fiction è il rifugio del boss Balduccio Sinagra nell’episodio “La gita a Tindari”;
- Modica: qui è il Duomo di San Giorgio ad esserci familiare. È all’ombra della monumentale facciata che Salvo Montalbano attende l’arrivo della fidanzata Livia alla fermata della corriera.
Nel giardino pensile su cui si affaccia la chiesa è stata ricostruita la casa del Dottor Pasquano.
Tra le altre location di Modica ecco il Liceo Tommaso Campailla e il Palazzo della Cultura, che compaiono negli episodi “Salvo amato, Livia mia” e “La pista di sabbia”.
Scegli il tour luoghi Commissario Montalbano.
Soggiorna presso Hotel Pietra d’Accqua, 4 stelle a breve distanza dalle location della serie tv.